Pubblicità iconiche che hanno rivoluzionato la comunicazione
La pubblicità nasce molto prima dei mezzi di comunicazione che conosciamo e utilizziamo oggi, ma è sempre riuscita ad adattarsi, trasformandosi completamente per restare al passo con i tempi.
Le prime forme pubblicitarie erano cartelloni stampati di medie dimensioni, inseriti all’interno di riviste settimanali. Con l’arrivo della televisione, la pubblicità cambia radicalmente forma: da immagine statica diventa video in movimento. Il primo spot televisivo della storia venne trasmesso negli Stati Uniti nel 1941: era una pubblicità di un orologio Bulova, della durata di dieci secondi.
In Italia, la prima pubblicità televisiva fu trasmessa nel febbraio 1957, con la nascita del celebre Carosello.
La pubblicità online: dai banner ai social
Con la nascita del web, la pubblicità è stata costretta a cambiare nuovamente, tornando alle origini con formati statici: i primi annunci pubblicitari online erano infatti i banner. Il primo banner della storia fu pubblicato sul sito hotwired.com, con un claim diretto: “Hai mai cliccato con il tuo mouse proprio qui? Lo farai.”
L’evoluzione del web e la nascita dei social network hanno rivoluzionato ancora una volta il modo di fare pubblicità, portando a un modello sempre più dinamico e in continuo mutamento.
Tre pubblicità iconiche che hanno rivoluzionato il marketing
Alcune campagne pubblicitarie hanno segnato un vero punto di svolta nel modo di comunicare un brand. Ecco tre esempi di pubblicità iconiche che hanno lasciato il segno:
1984 – Apple e il primo Macintosh
Nel 1984, Apple lancia il primo Macintosh con uno spot oggi considerato una pietra miliare nella storia della pubblicità. Diretto da Ridley Scott, lo spot venne inizialmente osteggiato dal consiglio di amministrazione dell’azienda, che temeva potesse risultare troppo audace.
Lo spot andò in onda solo su tredici emittenti locali, selezionate da Steve Jobs, e successivamente su scala nazionale durante la finale del Super Bowl del 1984. Fu proprio questa trasmissione a renderlo celebre: il giorno dopo, tutti parlavano dello spot di Apple, più che della partita.
Cosa rese questo spot rivoluzionario?
- Non mostrava mai il prodotto.
- Nessun personaggio famoso, solo una modella sconosciuta scelta per la sua capacità fisica di lanciare il martello, simbolo della ribellione.
- Forti riferimenti a Orwell e al suo “1984”, con il Big Brother rappresentato dalla rivale IBM, soprannominata “Big Blue”.
Il messaggio era chiaro: “Non uniformarti, scegli Apple”. Sebbene non fu un successo immediato in termini di vendite (anche per problemi tecnici del Macintosh), lo spot cambiò per sempre il modo di fare pubblicità, in particolare legando l’immagine di un brand a grandi eventi mediatici come il Super Bowl.
2005 – Nike e Ronaldinho: primo video virale su YouTube
Nel 2005, Nike lancia una pubblicità con protagonista Ronaldinho, destinata a diventare il primo video su YouTube a raggiungere un milione di visualizzazioni.
Questo spot rappresenta un esempio perfetto di buzz marketing, una strategia che punta sul passaparola e sul coinvolgimento virale del pubblico.
Un impiegato Nike consegna a Ronaldinho un paio di scarpini bianchi e oro, che il calciatore indossa per poi iniziare una serie di acrobazie, tra cui colpire la traversa quattro volte senza mai far cadere il pallone. Il tutto è girato con uno stile amatoriale, volutamente “autentico”, che ha spinto il pubblico a interrogarsi sull’autenticità delle sue acrobazie.
Perché è stato un successo?
- Ha generato discussioni sui media e online.
- Ha sfruttato la viralità di YouTube, appena nato.
- Ha mostrato che la pubblicità può avere successo anche senza sembrare tale.
2012 – Red Bull Stratos: Il Marketing esperienziale
Nel 2012, Red Bull realizza una delle campagne pubblicitarie più innovative di sempre: Red Bull Stratos, un evento che ha come protagonista Felix Baumgartner, pronto a lanciarsi dalla stratosfera.
I record dell’Impresa:
- Altezza massima raggiunta da un pallone aerostatico con equipaggio.
- Maggiore altezza di un lancio in caduta libera.
- Prima persona a superare la velocità del suono (1.110 km/h) senza veicolo.
L’intero evento è stato trasmesso in diretta streaming su YouTube, con il logo Red Bull ben visibile sulla tuta di Baumgartner, sulla navicella e sul paracadute.
Questa campagna non era solo pubblicità: era un’esperienza condivisa da milioni di persone. L’evento ha incarnato alla perfezione il claim dell’azienda: “Red Bull ti mette le ali”, coinvolgendo il pubblico in modo autentico, emozionante e senza precedenti.
Per concludere le pubblicità iconiche non si limitano a promuovere un prodotto, ma riescono a raccontare una storia, a emozionare e, soprattutto, a cambiare il modo in cui pensiamo alla pubblicità stessa. Dallo spot cinematografico al video virale, fino al marketing esperienziale, queste campagne hanno lasciato un segno indelebile nel mondo della comunicazione.
Optima Comunicazione: la tua bussola nel mondo del marketing
Insieme a te, sveleremo i misteri del marketing e costruiremo il tuo futuro digitale di successo.
Optima Comunicazione è un’agenzia di marketing digitale esperta e qualificata che ti aiuta a navigare il complesso panorama del marketing e della comunicazione odierna. Offriamo un’analisi approfondita del tuo business e dei tuoi obiettivi per sviluppare una strategia di marketing su misura, che integri sapientemente le potenzialità del marketing tradizionale con le innovazioni e la velocità del mondo digitale.
Vuoi richiedere una consulenza gratuita?