Cose di casa
Conoscere i cambiamenti che l’arredamento ha affrontato nel tempo è una risorsa preziosa per orientare la clientela. Walter e il suo team guidano da oltre vent’anni lo show-room di Jesi, divenuto punto di riferimento per tutta la provincia di Ancona. Il loro desiderio era quello di raccontare Cose di Casa come un luogo in cui immaginare lo spazio in cui viviamo, che accoglie la nostra quotidianità e che dà forma alle nostre abitudini.
Logo | Corporate
La casa è un luogo importante, non solo perché è lo spazio in cui spendiamo più tempo. La casa è anche il luogo da cui partiamo e in cui arriviamo dopo giornate di lavoro e di socialità: uno spazio che deve essere pronto ad abbracciare i nostri umori e le nostre esigenze. Immaginato come un cerchio che contiene – o, etimologicamente, tiene con sé -, il logo Cose di Casa insiste sul cerchio come matrice delle lettere, creando un movimento morbido e avvolgente. Affianco al gioco di parole del nome stesso, la rotondità delle vocali e dei grafemi racconta la dolcezza dell’ospitalità e dell’accoglienza propria di un nido.
Web design
L’obiettivo di Cose di Casa è far sì che ogni cliente possa trovare e creare ambienti su misura. Sentirsi a casa – claim principe della homepage – è un sentimento diverso per ognuno, che va scoperto e costruito: dar vita a spazi e circondarsi di oggetti che risuonino con sé è fondamentale, ma anche molto difficile. Per questo è importante sapere che Cose di Casa non è solo uno show-room, ma anche un luogo in cui sono presenti persone pronte ad ascoltare, comprendere e orientare la scelta. Vastissima è la gamma di possibilità e di soluzioni innovative e di design, dal reparto giorno, notte, bagno, esterni fino all’arredo da ufficio e illuminazione: l’utente può sfogliare come in un catalogo le immagini dei complementi di arredo disponibili.
Ufficio Stampa | Social
Il modo di abitare e occupare uno spazio, la disposizione degli oggetti, l’utilità e la comodità sono caratteristiche differenti per ogni persona. All’interno delle abitazioni, nel periodo pandemico, abbiamo messo in discussione e interrogato la nostra casa, compreso la sua dimensione da un punto di vista differente. Una rubrica, ospitata sia sul website che sui social, racconta proprio questa veloce evoluzione delle tendenze dell’abitare, per tracciare e mappare le mode ma anche le nuove necessità.